Grazie a chi ci ha sostenuto
Grazie a chi ha donato
Grazie innanzitutto a quelle persone che, anche quest’anno, nonostante il periodo difficile, hanno manifestato la loro generosità condividendo i bisogni di quanti vivono in condizioni di povertà, attraverso la partecipazione a #Colletta20 nella nuova modalità.
Grazie ai volontari
Un grazie speciale ai volontari che, anche da lontano, anche in una forma diversa, ci hanno fatto sentire la loro vicinanza. La loro generosità, il loro entusiasmo, la loro dedizione sono il segno più evidente che la condivisione e il dono sono all’origine del reale cambiamento di sé e della società.




Grazie ai supermercati
Grazie agli oltre 6.000 ipermercati, supermercati e punti vendita che in tutta Italia hanno aderito alla Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.


Grazie alle strutture caritative
Grazie anche alle circa 8.000 strutture caritative che offrono quotidianamente assistenza ai poveri e agli emarginati in tutta Italia, ridistribuendo gli alimenti che abbiamo raccolto durante la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare e che abbiamo raccolto nel corso dell’anno.
Attraverso le strutture caritative un abbraccio di cuore va a quanti in Italia vivono in condizioni di disagio. Sappiamo che la nostra opera è una goccia nel mare del bisogno, molto più ampio della sola povertà materiale e ci adoperiamo per condividere, attraverso il gesto del dono, il bisogno più profondo dell’uomo: quello di significato.
Grazie per il sostegno digitale a
FNM, Lactalis, Nestlé, NTT DATA, Poste Italiane, Round Table, Trenord.
che non hanno potuto offrire il loro contributo in volontari o automezzi, ma che si sono prestate con entusiasmo e cura a pubblicizzare la Colletta Alimentare sui propri canali social e incoraggiare i loro dipendenti a fare la spesa con l'uso delle charity card della Colletta Alimentare 2020
Grazie alla Rete Banco Alimentare
Grazie di cuore anche a tutti gli amici della Rete Banco Alimentare che con grande dedizione sono insieme a noi testimoni di un grandioso spettacolo di gratuità che va sempre oltre ogni nostra attesa. È con questa rinnovata carica di energia, che lavoriamo con loro per portare un aiuto concreto a chi vive nel bisogno, consapevoli che condividere i bisogni è per “condividere il senso della vita”.